|  
 
 | 
| 
 
 |  
 Corso di Pianoforte 
 La tecnica come padronanza dei movimenti, coordinazione del corpo, corrispondenza tra gesti ed emozioni. L'importanza di imparare ad ascoltare il corpo: la tensione muscolare come causa di fatica, indolenzimento e cattiva qualitą di suono. La posizione corretta della mano sulla tastiera. Come sedere correttamente: stabilitą, mobilitą, equilibrio. - I tocchi principali e i loro effetti sonori: La caduta libera con le sue tre fasi: Sollevamento. Caduta. Impatto. Il tocco sciolto con le sue due fasi: Preparazione. Percussione. Il legato con l'articolazione delle dita. Lo staccato. Il passaggio del pollice: Scale. Arpeggi. La rotazione. L'approfondimento delle nozioni di teoria musicale inerenti al lavoro tecnico sviluppato sulla tastiera. I principali fattori espressivi: I colori. Il crescendo e il diminuendo. Il ritardando e l'accelerando. Il rubato.La scelta della diteggiatura pił corretta. | 
| 
 Inviare a info@unimusa.it un 
messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web. |